Oreochromis mossambicus Peters, 1852

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Oreochromis Günther, 1889
English: Mozambique mouth-breeder
Español: Tilapia mosambica
Descrizione
Ha il corpo appiattito lateralmente, di forma ovale e piuttosto alto. Il muso è piuttosto allungata, con bocca abbastanza grande, terminale e labbra carnose. La mascella inferiore è più sporgente della superiore. La pinna dorsale è unica, con la parte anteriore, leggermente più bassa, formata da raggi spinosi. La pinna anale ha solo 3 raggi spiniformi, la parte con raggi molli è simile alla parte molle della dorsale. La pinna dorsale e la pinna anale hanno la parte posteriore allungata in un lobo appuntito. Il peduncolo caudale è relativamente massiccio. Le scaglie sono grandi, si diradano sul peduncolo caudale. La livrea ha un fondo grigio argento più scuro sul dorso e bianco giallastro sul ventre, con riflessi azzurri, giallastri o verdastri. Sono di solito presenti delle macchie scure sui fianchi che spesso formano delle fasce verticali indistinte. Di solito è presente una macchia scura sull'opercolo. Sulla pinna dorsale e la pinna anale sono presenti macchiette chiare disposte in linee inclinate. I maschi adulti hanno un muso particolarmente appuntito e, spesso, profilo frontale concavo. Nel periodo degli amori i maschi presentano una livrea con colori più accesi, con riflessi blu sul capo e bordi rosso vivo alle pinne caudale e dorsale. La taglia massima è di 39 cm per 1,1 kg. Può vivere fino a 11 anni. Ha abitudini diurne. Forma banchi eccetto che nel periodo di frega. È una specie onnivora, molto versatile per quanto riguarda l'alimentazione. Si ciba soprattutto di materiale vegetale (sia alghe che piante terrestri che detrito) e di fitoplancton. In misura minore si alimenta anche di zooplancton e di vari invertebrati come insetti sia adulti che larve, crostacei e vermi terrestri. I grandi individui catturano anche piccoli pesci, talvolta anche giovanili della loro specie. I giovani tendono a consumare più materiale di origine animale, gli adulti più vegetali e detriti. Questa specie ha una notevole fecondità. Le uova vengono incubate in bocca dalla madre. Normalmente la maturità sessuale viene raggiunta ad una lunghezza di 15 cm ma in casi particolari la tilapia del Mozambico si può riprodurre a 2 mesi di età e una lunghezza di pochi centimetri. È una specie poligama. In vari paesi europei la specie viene introdotta nei laghetti per la pesca sportiva nella stagione estiva per rimpiazzare le trote iridee. Rappresenta un'importantissima risorsa alimentare per le popolazioni indigene dell'areale di origine e viene estesamente allevata in acquacoltura. La carne è ottima e povera di lische. Viene inoltre impiegata per la lotta biologica nei confronti di specie di piante e animali dannose o indesiderate. Viene usata molto spesso come organismo modello per studi biologici. Talvolta è allevata negli acquari domestici nonostante le grandi dimensioni che può raggiungere. Può essere aggressiva nei confronti di pesci di altre specie. Nonostante la sua ampia diffusione come specie introdotta O. mossambicus è classificata nella Lista Rossa pubblicata dalla IUCN come "prossima alla minaccia". La fonte di rischio è soprattutto l'estesa introduzione per la piscicoltura del congenere Oreochromis niloticus con cui si ibrida con facilità. L'ibridazione è particolarmente frequente nella parte settentrionale dell'areale; il bacino più affetto da questo problema è quello del Limpopo.
Diffusione
Questa specie è originaria dell'Africa sudorientale nel basso bacino idrografico dello Zambesi e dello Shire nonché nei corsi d'acqua costieri nelle zone adiacenti al delta dello Zambesi. È presente inoltre in Sudafrica nei fiumi Brak e Limpopo. È stato introdotto in tutti i continenti tranne l'Antartide e ha stabilito popolazioni naturalizzate in moltissimi Paesi tropicali e subtropicali. In Europa la specie non è riuscita a naturalizzarsi se non in ambienti termali o artificialmente riscaldati. È inserito nell'elenco delle 100 delle specie invasive più dannose al mondo. La tilapia del Mozambico è un pesce estremamente adattabile a vari tipi di ambienti: predilige acque ferme o a corrente molto lenta, con fondi fangosi e buona presenza di vegetazione acquatica. Essendo molto eurialino si può trovare in stagni costieri e in estuari non comunicanti con il mare, può sopravvivere e perfino riprodursi anche a salinità marine mentre in acque iperaline (salinità > del 50‰) può sopravvivere ed essere allevato ma non riesce a portare a termine la riproduzione. Resiste anche a tenori bassissimi di ossigeno disciolto (può assumere aria atmosferica) e in ambienti molto piccoli. Non popola invece le acque correnti, le foci aperte a mare e le acque montane. Sopporta un intervallo di temperature tra 8 e 42 °C.
Sinonimi
= Chromis dumerilii Steindachner, 1864 = Chromis mossambicus W. K. H. Peters, 1852 = Chromis natalensis M. C. W. Weber, 1897 = Chromis niloticus var. mossambicus W. K. H. Peters, 1852 = Chromis vorax Pfeffer, 1893 = Oreochromis mossambicus ssp. bassamkhalafi Khalaf, 2009 = Sarotherodon mossambicus W. K. H. Peters, 1852 = Sarotherodon mossambicus ssp. natalensis M. C. W. Weber, 1897 = Tilapia arnoldi Gilchrist & W. W. Thompson, 1917 = Tilapia dumerilii Steindachner, 1864 = Tilapia mossambica W. K. H. Peters, 1852 = Tilapia mossambica ssp. mossambica W. K. H. Peters, 1852 = Tilapia mossambicus W. K. H. Peters, 1852 = Tilapia natalensis M. C. W. Weber, 1897 = Tilapia vorax Pfeffer, 1893.
Bibliografia
–Bills, R. (2019). "Oreochromis mossambicus". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–"Listado oficial de especies invasoras para Colombia | Parques Nacionales Naturales de Colombia".
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Oreochromis mossambicus" in FishBase. September 2019 version.
–Ford, A.G.P.; et al. (2019). "Molecular phylogeny of Oreochromis (Cichlidae: Oreochromini) reveals mito-nuclear discordance and multiple colonisation of adverse aquatic environments" (PDF). Mol. Phylogenet. Evol. 136: 215-226.
–Riedel, R.; B.A. Costa-Pierce (2002). "Review of the Fisheries of the Salton Sea, California, USA: Past, Present, and Future". Reviews in Fisheries Science. 10 (2): 77-112.
–Wan, Z.Y.; G. Lin; G. Yue (2019). "Genes for sexual body size dimorphism in hybrid tilapia (Oreochromis sp. x Oreochromis mossambicus)". Aquaculture and Fisheries. 4 (6): 231-238.
–"Culture of Hybrid Tilapia: A Reference Profile". 2018-11-21.
–"Biology and ecology of Mozambique tilapia (Oreochromis mossambicus)" (PDF). feral.org.au.
–De Peaza, Mia. "Oreochromis mossambicus (Mozambique Tilapia)" (PDF). UWI. Retrieved 24 October 2013.
–Oliveira, Rui F.; Vitor C. Almada; Adelino V. M. Canario (1996). "Social Modulation of Sex Steroid Concentrations in the Urine of Male Cichlid Fish Oreochromis mossambicus". Hormones and Behavior. 30 (1): 2-12.
–Amorim, M. Clara P.; Almada, Vitor C. (1 March 2005). "The outcome of male-male encounters affects subsequent sound production during courtship in the cichlid fish Oreochromis mossambicus". Animal Behaviour. 69 (3): 595-601.
–Barata, Eduardo N.; Fine, Jared M.; Hubbard, Peter C.; Almeida, Olinda G.; Frade, Pedro; Sorensen, Peter W.; Canário, Adelino V. M. (1 April 2008). "A Sterol-Like Odorant in the Urine of Mozambique Tilapia Males Likely Signals Social Dominance to Females". Journal of Chemical Ecology. 34 (4): 438-449.
–Oliveira, R.F.; V.C. Almada (1996). "Dominance hierarchies and social structure in captive groups of the Mozambique tilapia Oreochromis mossambicus (Teleostei Cichlidae)". Ethology Ecology & Evolution. 8: 39-55.
–Barata, Eduardo N; Hubbard, Peter C; Almeida, Olinda G; Miranda, António; Canário, Adelino VM (1 January 2007). "Male urine signals social rank in the Mozambique tilapia (Oreochromis mossambicus)". BMC Biology. 5 (1): 54.
–Ros, Albert F.H.; Klaus Becker; Rui F. Oliveira (30 May 2006). "Aggressive behaviour and energy metabolism in a cichlid fish, Oreochromis mossambicus". Physiology & Behavior. 89 (2): 164-70.
–Russell, D. J.; Thuesen, P. A.; Thomson, F. E. (1 May 2012). "Reproductive strategies of two invasive tilapia species Oreochromis mossambicus and Tilapia mariae in northern Australia". Journal of Fish Biology. 80 (6): 2176-2197.
–Amorim, M. C. P.; Fonseca, P. J.; Almada, V. C. (1 March 2003). "Sound production during courtship and spawning of Oreochromis mossambicus: male-female and male-male interactions" (PDF). Journal of Fish Biology. 62 (3): 658-672.
–Oliveira, R. F.; Almada, V. C. (1 June 1998). "Mating tactics and male-male courtship in the lek-breeding cichlid Oreochromis mossambicus". Journal of Fish Biology. 52 (6): 1115-1129.
–Smith, Carol Johnson; Haley, Samuel R. (1 January 1988). "Steroid profiles of the female tilapia, Oreochromis mossambicus, and correlation with oocyte growth and mouthbrooding behavior". General and Comparative Endocrinology. 69 (1): 88-98.
–Russock, Howard I. (March 1986). "Preferential Behaviour of Sarotherodon (Oreochromis) mossambicus (Pisces: Cichlidae) Fry to Maternal Models and Its Relevance to the Concept of Imprinting". Behaviour. 96 (3/4): 304-321.
–Mashifane, TB; Moyo, NAG (29 October 2014). "Acute toxicity of selected heavy metals to Oreochromis mossambicus fry and fingerlings". African Journal of Aquatic Science. 39 (3): 279-285.
![]() |
Data: 01/01/1968
Emissione: Natura Stato: British Honduras |
---|
![]() |
Data: 10/09/1963
Emissione: Ittiofauna Stato: Vietnam (North) |
---|
![]() |
Data: 01/06/1973
Emissione: Fauna Stato: Belize Nota: Emesso in una serie di 10 v. diversi Francobolli dell'Honduras Britannico sovrastampati BELIZE |
---|
![]() |
Stato: Namibia |
---|
![]() |
Data: 16/02/2011
Emissione: La biodiversità nell'ecosistema dello stagno Stato: Singapore |
---|
![]() |
Data: 01/01/1974
Emissione: Ittiofauna Stato: Belize Nota: Emesso in una serie di 13 v. diversi |
---|